Maria Grazia Colombari

Maria Grazia Colombari insegnante di ruolo di Materie Letterarie nella scuola pubblica dall'A.S. 1970/71 fino al 1980 nella scuola elementare; dal 1980 fino al 2000 nella scuola media inferiore; dal 2000 a oggi nella scuola media superiore.
- Presidente di Commissione Esami di Maturità;
- Presidente esami qualifica su Corsi Lavoratori indetti dalla Regione Piemonte 2014;
- Rappresentante della "consulta donne-Saluzzo";
- Membro "Donne de la Granda", 2014;
- Docente in corsi di Pari Opportunità;
- Responsabile biblioteca a.a. 2007;
- Responsabile sostegno alunni e rapporti con docenti a.a. 2007;
- Referente Progetto Libera 2006/07;
- Responsabile del progetto "Il quotidiano in classe" (dal 2000), dell'Osservatorio Permanente Giovani Editori Firenze
- Collabora con - 27 ora blog femminile del Corriere della Sera;
- Associazione "Se non ora quando";
- La Casa Editrice "Bruno Mondadori" quale consulente editoriale, correzione, revisione e adattamento libri di testo delle Scuole Superiori (Testo Ricchi di Storia vol.1, Dalle prime civiltà all'età di Cesare vol.2, Dall'Impero Romano all'alto medioevo);
- La Casa editrice "Loescher" quale consulente editoriale, correzione, revisione e adattamento libri di testo delle Scuole Superiori (testo Orizzonti dell'uomo vol.1 Dal mille al primo seicento, vol.2 Dal seicento alla fine dell'ottocento, vol.3 Il novecento eD il mondo attuale).
 
Ha pubblicato:
"Tutt'è peccate murtale so ffemmene" (Robin Edizioni Roma). I pregiudizi verso le donne nei proverbi dialettali italiani.
"Salvatore Morelli, il deputato delle donne" (Presentato nella Sala della Regina a Montecitorio in occasione dell'inaugurazione dei busti di Salvatore Morelli e Anna. Maria Mozzoni, 3 maggio 2017).
"Non c'era una volta la donna - dal codice Pisanelli al regime fascista - la donna tra leggi e consuetudini". Il saggio è stato presentato alla Sala dei Busti di Montecitorio, in occasione della Giornata del Libro Politico, il 23 ottobre 2015; Milano - Fondazione Anna Kuliscioff - Museo del Risorgimento.
"La forza del sesso debole. Le donne e la rivoluzione Francese, Industriale, Sovietica" Robin Edizioni Roma –fiera del libro- maggio 2014. Il testo è stato in esposizione alla Sala della Regina della Camera, in occasione del libro Politico – ottobre 2014; è stato presentato al centro Canziani di Venezia e a Palazzo Gambacorta di Pisa.
"Pazzi per la scuola" Robin Edizioni Roma 2013, il libro è stato scelto per far parte del progetto Voltapagina: "la fiera del libro di Torino entra nelle carceri" ed è stato tra i testi esposti alla Sala della Regina della Camera in occasione del libro politico – ottobre 2013.
 
È vincitrice di:
- Concorso bandito dal Senato, dal Parlamento e dal MIUR, 2011-2012 (art.19 La religione e lo Stato);
- Concorso "Giornate di Formazione a Montecitorio", 2010 (analisi dell'art 3 della Costituzione);
- Concorso "Dalle Aule del Parlamento la Costituzione entra nelle scuole", 2009 (analisi e saggio sull'art.37 della Costituzione per le Pari Opportunità);
- Concorso "Diventiamo cittadini Europei", 2010;
- Concorso "Diventiamo cittadini Europei", 2009;
- Concorso "Diventiamo cittadini Europei", 2008;
- Concorso "Consulta europea", 2007;
- Concorso letterario nel maggio, 2006;
- Concorso "Consulta europea", 2006;
- Concorso "Le donne durante il fascismo", 2005;
- Concorso pubblico bandito nel 1970;
Dal 1° maggio 2019 è cittadina onoraria della città di Carovigno (Brindisi) per meriti storici, avendo dato risalto alla memoria della figura di Salvatore Morelli, il Deputato delle donne.
La Regione Piemonte ha trasformato il saggio su Salvatore Morelli "il deputato delle donne" in un album a disegni da distribuire nelle scuole.
Premio Valdieri 2020 "Associazione Internazionale Regina Elena".
 
In libreria nel 2023 con: "Ortensia e le altre" – Les Flaneurs Editore

Alessandro Ferranti

Alessandro Ferranti, nato nel 1985, dopo la maturità scientifica si laurea in Scienze Politiche e ottiene una specializzazione in Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli di Roma. Appassionato di storia, politica e religione. Ha lavorato come speaker e conduttore in un'emittente locale romana e in produzioni cinematografiche e televisive. Collabora con riviste nazionali e lavora come attore di fiction per la televisione italiana. Da poco ha partecipato alle riprese de "Il paradiso delle signore" per RaiUno.
"La notte qualunque" è il suo primo romanzo di prossima pubblicazione.
 
In libreria nel 2023 con: "La notte qualunque" – Arpeggio Libero Editore

Luca Bonisoli

Luca Bonisoli, classe 1967, architetto, progetta strutture in acciaio, civili e industriali, biblioteche, musei e archivi storici da più di vent'anni. Vive a Melzo, una cittadina a metà strada tra Milano, Monza e il fiume Adda, a cavallo di acque mosse, di palazzi signorili e campi sterminati. Ha giocato a rugby come mediano di mischia nella ASD Rugby Monza 1949, squadra che è coacervo di amicizie, di esperienze, di vita vissuta, e fonte d'ispirazione inesauribile. I suoi racconti compaiono di tanto in tanto su riviste letterarie come "Crack", "L'Irrequieto", "Il Lunario". Nel 2017 ha vinto il concorso letterario Ricettacolo – La gola con il racconto "Frolla Cannella Puttana". Scrive anche articoli di saggistica per "Futuri Magazine" e di analisi sociopolitica per il "Domani online". Nel 2019 ha pubblicato il romanzo noir distopico "Bad Panda, l'istinto del lupo" (Todaro Editore) che è stato presentato anche alla Fondazione Verga di Catania da Domenico Seminerio e al Circolo dei lettori di Torino da Alessandro Perissinotto.

Silvio Governi

Silvio Governi, classe 1967, è un regista e sceneggiatore romano. Nel 2014 il suo cortometraggio "Ad esempio", interpretato da Vinicio Marchioni e Sabrina Impacciatore, è stato candidato al David di Donatello. Nella sua carriera decennale di regista ha anche diretto Alberto Sordi, un italiano come noi, "Domani arriva veloce" è il suo romanzo d'esordio con Piemme che ha messo d'accordo lettori e addetti ai lavori.
Impegnato attualmente in Toscana sul set del suo nuovo film ha completato anche il suo nuovo lavoro letterario, uno "young adult" che arriverà presto nelle librerie italiane.

Sara Kim Fattorini

Sara Kim Fattorini ha in corso Pubblicazione di due racconti nelle Antologie "Delitti di Lago" Ed. Morellini 2020 e
"Condominio Noir" Ed. Watson 2022. Pubblicazione del romanzo "Delitto ad arte" ed. SEM, 2018.
Ha vinto il Premio Tettuccio 2019 Montecatini. È stata Finalista al Premio Giallo Garda 2019, finalista al Premio Giallo Ceresio 2019, finalista al Premio Quercia del Myr 2019. Candidata: Premio Stresa 2019. Ha partecipato al Festival: Bookcity 2018, Festival Giallo Garda 2019, Festival Ag Noir Andora 2019, Festival maggio in Giallo San Donato e San Giuliano 2019, Festival la Passione per il delitto Monticello Brianza 2020, Pen Club Lugano 2020 e Festival Delitti e Passioni Cassina Anna, Milano 2022.
Firmacopie e presentazioni: Orticola 2019, Libreria di Quartiere Milano, Hellisbook Milano, il Covo della Ladra Milano, La scatola lilla Milano, Red Citylife Milano, Mondadori Saranno, Mondadori Alassio, Mondadori Crema, Mondadori Intra, Mondadori Lodi, Mondadori Varese, Feltrinelli Arona Pubblicazione del romanzo d’esordio "La chimica dell'acqua" ed. SEM 2017, ripubblicato Universale Feltrinelli 2018, Premio Menzione della giuria Festival Giallo Garda. Partecipazione al Salone del libro 2017 all'interno della presentazione della casa editrice SEM, Festival Moneglia 2017, Festival Giallo Garda 2017.
Firmacopie e presentazioni: Scatola Lilla, Mondadori Saronno, Feltrinelli Arona Lezioni private di italiano, latino e greco a studenti di scuole medie superiori e stranieri Editing romanzi editi, inediti e tesi di laurea Web content editor (collaborazione) per Ykone Autore campagna Clubhouse per Zanotti design.
Campagna Dodo: autore per il sito, sezione Dodo World (fino a luglio 2021) - Collaborazione con la rivista di turismo d'affari "Mission" per la redazione della rubrica "Aeroporti" - Collaborazione per interviste con la rivista "L'Officiel"
- Collaborazione per racconti bimestrali con le riviste "Confessioni Donna" e "Confessioni Donna oro".

Sottocategorie

Back to Top

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.