Alessandro Ferranti

Alessandro Ferranti, nato nel 1985, dopo la maturità scientifica si laurea in Scienze Politiche e ottiene una specializzazione in Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli di Roma. Appassionato di storia, politica e religione. Ha lavorato come speaker e conduttore in un'emittente locale romana e in produzioni cinematografiche e televisive. Collabora con riviste nazionali e lavora come attore di fiction per la televisione italiana. Da poco ha partecipato alle riprese de "Il paradiso delle signore" per RaiUno.
"La notte qualunque" è il suo primo romanzo di prossima pubblicazione.
 
In libreria nel 2023 con: "La notte qualunque" – Arpeggio Libero Editore

Silvio Governi

Silvio Governi, classe 1967, è un regista e sceneggiatore romano. Nel 2014 il suo cortometraggio "Ad esempio", interpretato da Vinicio Marchioni e Sabrina Impacciatore, è stato candidato al David di Donatello. Nella sua carriera decennale di regista ha anche diretto Alberto Sordi, un italiano come noi, "Domani arriva veloce" è il suo romanzo d'esordio con Piemme che ha messo d'accordo lettori e addetti ai lavori.
Impegnato attualmente in Toscana sul set del suo ultimo film, ha completato anche il suo nuovo lavoro letterario, uno "young adult", in libreria dal 3 maggio 2024.
Di seguito l'emozionante Trailer tratto dal suo romanzo "La lista di Greta".

 

 

 

Isabella Horn

Isabella Horn, nata in Germania, ha viaggiato in Francia e Inghilterra e ha soggiornato a lungo in Spagna. Vive a Firenze, dove si è laureata in Lingue Straniere Moderne.
Ha lavorato come traduttrice e interprete, ha condotto un corso propedeutico di Filologia Germanica presso la Facoltà di Lettere di Firenze, e si è in seguito dedicata all'insegnamento della lingua e letteratura tedesca. Da diversi anni coniuga la poesia e l'impegno civile nonviolento. Autrice di tredici raccolte liriche, ha conseguito diversi riconoscimenti tra cui:
- 1° premio per la raccolta inedita al concorso "Omaggio a Corrado Alvaro" (1995);
- 1° premio per la poesia inedita al concorso "Val di Magra" (2006);
- 1° premio per la raccolta edita al concorso "Santa Rita" (2006);
Vincitrice del Premio internazionale "Letteratura" dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli, per una sua raccolta inedita (2014).
Vincitrice di una "dignità di stampa" per la raccolta inedita al Premio "I Murazzi" (2015);  
Vincitrice del Premio internazionale "Letteratura" dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli per la raccolta edita "Codice Barbaro" (2016);
Ha tradotto e curato il saggio di Theodor Lessing "Maledetta civiltà", Stampa Alternativa, Viterbo, 2014. Nel 2015 ha pubblicato uno studio sulla traduzione tedesca di "Horcynus Orca" di Stefano D'Arrigo. A ottobre 2021 è stata pubblicata la sua quattordicesima raccolta di liriche inedite "Il canto del Covid", in cui versi di amore e di speranza si alternano a componimenti delicati e ironici.

Letizia Vicidomini

Letizia Vicidomini è nata in provincia di Salerno e lavora a Napoli. È speaker per le maggiori emittenti nazionali e regionali (RTL 102.5, Kiss Kiss, Radio Marte). Ha pubblicato "La poltrona di seta rossa" (2014), Nero. "Diario di una ballerina" (2015), "Notte in bianco" (2017), "Lei era nessuno" (2019), "Il segreto di Lazzaro" (Premio Giallo Garda, 2021) e, con Mursia, "La ragazzina ragno" (Premio Garfagnana in Giallo, 2021).

Sottocategorie

Back to Top

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.